
Milano, 18 giugno 2025 – Una data da ricordare per la comunità peruviana in Italia e per tutti gli amanti della cultura latinoamericana: si terrà la presentazione ufficiale della Casa della Cultura Peruviana – APS e il lancio del 1° Festival della Letteratura Peruviana, alle ore 17:30 presso il CAM Garibaldi, in Corso Garibaldi 27 (MM2 Lanza), nel cuore di Milano.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Questa nuova realtà associativa nasce con l’obiettivo di valorizzare, promuovere e diffondere la cultura, l’identità e le tradizioni del Perù in Italia e in Europa. Una missione chiara e ambiziosa, che punta a creare spazi di dialogo interculturale, inclusione e partecipazione attiva nella società italiana, attraverso attività artistiche, letterarie e culturali.
Un Perù che parla al mondo
Il Perù, terra dalle radici antichissime e dalle influenze molteplici, è riconosciuto nel mondo per la sua ricchezza culturale: dall’Impero Inca alla letteratura moderna, passando per riti ancestrali, tradizioni popolari e una cucina tra le più apprezzate a livello internazionale. La Casa della Cultura Peruviana – APS si propone come uno spazio di incontro per rendere visibile questa straordinaria eredità.
Il programma del 1° Festival della Letteratura Peruviana
Durante l’evento, tre giovani autori peruviani renderanno omaggio a tre giganti della letteratura nazionale:
- Edwin Rojas sull’opera di José María Arguedas
- Luis Ghiggo sul pensiero e la scrittura di Julio Ramón Ribeyro
- Giampiero Solari, regista e autore televisivo, esplorerà la figura di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura 2010.
Ospiti d’onore e contributi istituzionali
Numerose le personalità attese, tra cui:
- Marco Casas Vallejo, Console Aggiunto del Consolato Generale del Perù a Milano
- Diana De Marchi, Consigliera del Comune di Milano – Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili
- Donatella Massimilla (CETEC – Spazio Alda Merini), con Gilberta Crispino
- Giampiero Solari, drammaturgo e direttore artistico
- Max Chianese, Avangard Agency e MarieMariad Cinema
- Franco Bontadini, Progettista e consulente nonprofit (Mille Città del Sole – APS, OspitaMI – APS)
- Moni Ovadia, noto intellettuale e artista (in video intervento)
- Jesús Salinas, pittore peruviano
Performance artistiche e poesia
Ad arricchire l’evento, ci saranno momenti performativi di grande intensità:
- Una canzone dedicata ad Alda Merini, presentata dallo Spazio Culturale Alda Merini
- La Marinera, danza peruviana interpretata da Alessandro Huertas e Romina Osorio
- Letture poetiche di Ana Charun, promotrice dell’arte afroperuviana, e Silvia Asenjo, attrice e drammaturga
Una sinergia tra cultura e impresa
Il progetto è reso possibile anche grazie alla collaborazione con diversi ristoranti peruviani di Milano: El Hornero, Ají Seco, Regina’s, La Granja Milano ed El Chorrillano, la cui partecipazione testimonia l’importanza del legame tra cultura e imprenditoria.
Media partner e conduzione
L’evento è sostenuto da importanti media partner tra cui:
Visión Latina, TCG News, Latino 1 Televisión, Panoramica Latinoamericana, KarmatTV, Peruanos en Liguria, Mondo Notizie, Il Quotidiano Latinoamericano, Centro Mundial de Noticias e Mujer Latina – Tu revista interactiva!
A presentare il festival sarà Roger Richard, ex conduttore radio-televisivo.
Conclusione con rinfresco
Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco conviviale, per brindare insieme alla nascita di questa nuova realtà culturale.